Quante volte ti è capitato di vedere un aumento della ritenzione idrica in seguito alla terapia sostitutiva ormonale? Per non parlare della perdita dell’elasticità cutanea e la perenne sensazione di gonfiore…
Uno studio recente afferma che l’impiego di estrogeni e progestinici cambia le esigenze nutrizionali delle donne e uno degli effetti più vistosi è un aumento degli inestetismi cutanei ma perchè questo succede e cosa possiamo fare per ridurre questi effetti?
L’aumento della ritenzione si verifica perchè gli ormoni sessuali interferiscono con il sistema rennina-angiotensina-aldosterone: gli estrogeni stimolano la produzione di aldosterone e aumenta la ritenzione di sodio del corpo.
Una alimentazione bilanciata in termini di carboidrati, proteine e grassi può migliorare la situazione. Al trattamento alimentare si può abbinare l’effetto della Centella asiatica che esplica effetti benefici sul sistema venoso, agevolando il ritorno venoso e promuovendo la sintesi di collagene.
Si è visto inoltre che rivestono un particolare ruolo vitamine e sali minerali ma quali nello specifico?
La vitamina B2 o riboflavina, la vitamina B6, la vitamina B12, la vitamina C e la vitamina B9 o acido fólico rivestono un ruolo fondamentale sia per proteggere le cellule dallo stress ossidativo che per facilitare i processi di rinnovamento cellulare.
Tra le vitamine liposolubili invece troviamo la vitamina E che lavora in tandem con la vitamina C e protegge le cellule dagli attacchi dei radicali liberi e previene i fenomeni di invecchiamento.
Non meno importanti nel facilitare il dimagrimento e ridurre la sensazione di gonfiore sono minerali come zinco, magnesio e selenio. Ricordo che quest’ultimo è particolarmente importante per il funzionamento tiroideo e molto spesso viene dimenticato.
Quali alimenti possono aiutarci ad assumere queste vitamine e sali minerali?
Vitamine e minerali | Fonti alimentari |
Acido folico | Legumi, vegetali a foglia larga, uova |
Vitamina B12 | Carne, uova, latte e derivati |
Vitamina B6 | Carne e pesce |
Vitamina B2 | Vegetali, latte e derivati |
Vitamina C | Vegetali verdi, kiwi, peperone, arancia, pomodoro |
Vitamina E | Cereali integrali, frutta e verdura |
Zinco, magnesio e selenio | Frutta secca, cereali, ortaggi, fagioli ecc. |
Consiglio di evitare il FAI-DA-TE con diete eccessivamente rigide o digiuni fatti senza cognizione di causa, compila il modulo nel sito e fammi pure le tue domande!