Quando si pensa ad una tipologia di attività fisica per perdere peso, spesso ci viene in mente la corsa. Ma non è l’unica attività e soprattutto sempre quella ideale.
Spesso molti dei risultati si possono raggiungere anche allenandosi camminando.
Camminare può essere meglio che correre
Contrariamente a quanto si può credere, una sessione di camminata può aiutarci a bruciare molte calore, anche se il ritmo è più blando rispetto a quello della corsa. La camminata è infatti un attività molto più accessibile ai non sportivi e si può svolgere alla velocità desiderata. Più la camminata sarà sostenuta, più saranno le calorie consumate.
Questo però non deve essere il primo obiettivo. A fare davvero la differenza infatti è riuscire a mantenere lo stesso ritmo per il più lungo tempo possibile.
Quanto si consuma camminando?
Un adulto dovrebbe accumulare mediamente circa 150 minuti di attività fisica a settimana, l’equivalente di 20 minuti al giorno. Non tutti bruciano lo stesso numero di calorie: infatti il calcolo varia a seconda di fattori come peso, metabolismo e alimentazione.
Possiamo però dire che un adulto dal peso medio e proporzionato con la sua altezza, procedendo ad un andatura normale per 60 minuti su una superficie piana consuma più o meno dalle 150 alle 190 calorie. Calorie che possono però bruciare maggiormente qualora la camminata dovesse intensificarsi.
I benefici della camminata
- Non richiede attrezzature specifiche
- Aiuta a ridurre glicemia e colesterolo: diversi studi hanno mostrato che fare una camminata al termine di ogni pasto per 15 minuti contribuisce a migliorare i livelli di zucchero nel sangue e a limitare l’accumulo del colesterolo
- Migliore l’umore e aumenta la creatività
Camminare aiuta ad alleviare ansia, depressione e malumori ed è decisamente meglio di altre discipline che si possono svolgere in casa o in palestra. Un boccasana a costo zero, riservando un po’ di tempo per se stessi. - Fa molto bene al cuore: aiuta a ridurre la pressione arteriosa e ha effetto anche sull’apparato cardiovascolare. Inoltre apporta benefici per ridurre il rischio di malattie coronariche del 20%.
- Tonifica i muscoli e migliora il sistema immunitario
Camminare aiuta a mantenere le articolazioni mobili e in salute e rafforza i muscoli circostanti. Inoltre, tonifica le fasce muscolari degli arti inferiori e dei glutei. - Migliora il sonno
Nonostante sia uno sport che non necessita di essere praticato in compagnia, è un’attività che rende perfetta la socialità tra amici. Inoltre, praticare la camminata aiuta ad essere più energici e migliorare il sonno durante la notte.
Sono Cinzia Intini, Dott.ssa Biologa Nutrizionista