Dormire aiuta a dimagrire?

Dormire è stato negli anni e purtroppo tuttora è considerato come una perdita di tempo. Non sono pochi i casi in cui, culturalmente, è ancora visto come un impiego del tempo che ci allontana dall’essere produttivi.

Il sonno è uno dei modi, se non il primo e il più naturale dei modi per rigenerare il nostro corpo e il nostro organismo, dunque un ottimo modo per avere più grinta e produttività. Ma possiamo sicuramente dire di più: infatti, sono stati gli studi scientifici che dimostrano come come dormire in maniera adeguata, in termini qualitativi e quantitativi, influisca sulla regolazione ormonale e metabolica. In altre parole, possiamo anche dire che dormire bene fa bene anche alla linea.

A primo impatto si può pensare che dormire di più faccia dimagrire per il semplice fatto che mentre si dorme non si può mangiare. La questione però è un po’ più complessa.

Si può dimagrire mentre si dorme?

Non possiamo non dire che, dormendo per più ore, si hanno meno stimoli e di conseguenza si mangia di meno. Quando l’organismo è impegnato nel riposo, di fatti, tutte le funzioni si ‘annullano’, compreso quel senso di fame che può venirci mentre siamo svegli. Dedicare meno tempo al cibo quindi, riducendo inoltre snack e spuntini fuori pasto, potrebbe portare ad un conseguente dimagrimento.

È bene sapere, prima di tutto, che il sonno influenza l’azione degli ormoni che assicurano l’attività metabolica.

Tre ormoni importanti del sonno

Mentre dormiamo infatti il nostro organisco produce sostanze come il cortisolo, comunemente chiamato ormone dello stress, che asseconda il nostro corpo a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e a regolare il metabolismo; la grelina o l’ormone della fame che allerta il nostro cervello per dirci che è il momento di mangiare e la leptina, più comunemente conosciuto come l’ormone della sazietà.

Possiamo dunque affermare che dormire, nei modi più adeguati (circa 7-8 ore al giorno) fa abbassare i nostri livelli di stress e questo a sua volta incide sulla sensazione di fame: meno si è sotto stress e meno il nostro organismo avvertirà l’esigenza di nutrirsi. Al contrario, invece, dormire poco e male altera il quadro ormonale dell’organismo e induce ad avvertire di più la fame.

Quindi è vero che dormire fa dimagrire? Possiamo dire di sì.

Dal punto di vista biologico, infatti, dormire di più e meglio favorisce il dimagrimento perché aumenta l’ormone leptina, che ha un ruolo anoressizzante, e diminuisce la grelina che, non solo aumenta lo stimolo della fame, ma porta a preferire cibi più calorici e ricchi di carboidrati.

Inoltre, diminuire la quantità e la qualità delle ore di sonno influisce negativamente anche sulla regolazione della glicemia.

Ti è piaciuto questo articolo? Parliamone anche su Instagram.

Sono Cinzia Intini, Dott.ssa Biologa Nutrizionista

Sei pronto/a per la tua prima visita in studio?