Addominali scolpiti: falsi miti da sfatare

Chi non ha mai desiderato avere un addome definito? Uno degli obiettivi più comuni di chi pratica sport è senza ombra di dubbio tonificare i muscoli addominali e apparire definiti.

Va detto che i muscoli addominali hanno un ruolo importante nella stabilità lombo-pelvica e rafforzare questo distretto serve anche a migliorare le prestazioni atletiche in molte discipline sportive.

Gli errori più comuni che non migliorano l’estetica dell’addome sono una dieta scorretta, effettuare troppi esercizi, suddividere il distretto in addominali alti e bassi.

L’alimentazione deve essere riequilibrata in modo che si raggiunga una giusta percentuale di massa grassa per quel soggetto, in modo che non si comprometta il funzionamento degli assi ipotalamici.

Effettuare troppi esercizi per gli addominali è del tutto scorretto dal momento che è sufficiente svolgere un buon allenamento e che altri tipi di esercizi possono coinvolgere i muscoli della parete addominale e quindi si procede con il tonificare l’addome per via indiretta.

Per comprendere questo concetto è bene sapere che ci sono muscoli tonici e muscoli fasici. I muscoli tonici, come quelli posturali sono caratterizzati da fibre a contrazione lenta e dotati di elevata resistenza, i muscoli fasici, invece sono dotati di fibre a contrazione veloce e rispondono meglio a un numero inferiore di sollecitazioni in termini di serie e ripetizioni. Gli addominali sono muscoli fasici, e per questo elevati numeri di serie e ripetizioni può essere controproducente.

Vorrei anche sottolineare che il muscolo dell’addome è chiamato retto dell’addome ed è un unico muscolo che origina dallo sterno e si inserisce sul pube, la suddivisione in addominali alti e bassi viene fatta per fini didattici e non rispecchia la fisiologia muscolare.

In determinate circostanze, poi, in seguito a gravidanza, obesità, sovrappeso o eccessiva attività fisica si potrebbe verificare la diastasi del retto dell’addome ovvero una condizione di aumentata distanza tra il muscolo retto destro e il muscolo retto sinistro.

La diastasi addominale è caratterizzata dall’estensione della linea alba e dal rigonfiamento della parete addominale.

La ginnastica ipopressiva migliora la diastasi addominale e a tal proposito consiglio di rivolgersi a un fisioterapista o un professionista del movimento.

Scopri come adeguare la tua alimentazione alla tua patologia: contattami per una consulenza diretta!