Si sente molto spesso parlare di menopausa come cessazione del periodo fertile della donna ma meno frequente è leggere o sentir qualcosa in merito al periodo che precede la menopausa e che può causare molti fastidiosi sintomi alla donna.
Per questo motivo è opportuno conoscere cosa fare in questo periodo e come affrontare al meglio i cambiamenti.
Il ciclo mestruale e il fenomeno ovulatorio, intorno ai 50 anni diventano sempre più irregolari e con la scomparsa totale si verificano alterazioni di alcuni ormoni come estrogeni, FSH (ormone follicolostimolante) e LH (ormone luteinizzante).
La variazione di questi ormoni e in particolare modo la drastica riduzione degli estrogeni determina una variazione dei modelli di accumulo di grasso nella donna, aumento dell’appetito e aumento della cosiddetta “pancetta”.
Nella premenopausa e nel periodo di menopausa vera e propria è opportuno considerare alcuni aspetti fondamentali come un buon consumo di frutta e sopratutto di verdura in modo tale da aumentare il consumo di fibre vegetali e ridurre il senso di fame tipico di questo periodo e imparare a consumare pochi zuccheri semplici e pochi grassi saturi, quindi no a merendine, biscotti, junk food e no a carni grasse, lavorate, salumi, affettati ed eccessivo consumo di latticini.
Una delle problematiche che accompagnano la menopausa è l’osteopenia o nei casi più gravi l’osteoporosi ovvero la tendenza delle ossa a perdere consistenza e predisporre le donne a fratture. Il fabbisogno di calcio della donna in menopausa è di 1000-1500 mg al giornoed è possibile introdurre calcio nella propria alimentazione grazie ad alcuni alimenti come legumi, verdure a foglia verde, mandorle, uova ecc.
Come comportarsi per affrontare al meglio la menopausa
Oltre a un corretto stile alimentare che passa anche per un ottimo bilancio idrico, (si raccomanda di bere 25 mL di acqua per ogni kg di peso corporeo) è bene pianificare una corretta attività fisica con l’obiettivo di preservare la massa magra e ridurre la massa grassa. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di eseguire 150 minuti di attività fisica a settimana di tipo aerobico di intensità moderata e 75 minuti a settimana di attività aerobica intensa al fine di mantenere efficiente il sistema cardiovascolare.
Scopri come adeguare la tua alimentazione alla tua patologia: contattami per una consulenza diretta!