Molti storcono il naso solo a sentir parlare di pasta o pane integrale. Quando compriamo integrale, sei davvero sicuro che si tratti di vero cibo integrale e non di farine raffinate a cui è stata aggiunta la crusca?
Per sapere se effettivamente è vera pasta integrale, non basta valutare solo il colore scuro ma è necessario valutare 2 aspetti:
- in etichetta l’apporto di fibre per 100 grammi di alimento deve essere superiore a 7 g;
- la quota di lipidi deve essere superiore ai 2 grammi per 100 grammi di alimento.
Per quale motivo gli alimenti integrali sono “amici della salute”?
Il primo aspetto da tenere a mente riguarda il quantitativo di fibre superiore rispetto agli alimenti raffinati, sostanze che favoriscono non soltanto la sazietà ma facilitano lo svuotamento intestinale e il transito delle feci.
L’aspetto che poi, non tutti conoscono è che gli alimenti integrali sono ricchi di vitamina E necessaria per la sua funzione antiossidante, vitamine B e minerali come magnesio, calcio, ferro, zinco e selenio.
Attenzione però al consumo di alimenti integrali in caso di sindrome del colon irritabile e patologie a carico dell’intestino come morbo di Chron e Rettocolite ulcerosa che potrebbero infiammare le pareti intestinali e peggiorare la sintomatologia.
Ricorda poi che mangiare cibi integrali non vuol dire poterne mangiare un quantitativo a casaccio, anzi è bene misurare anche questi alimenti nel contesto di una sana alimentazione.
Per saperne di più e per restare aggiornata clicca qui–> https://www.facebook.com/groups/1510899439862704
cliccando sul link ti iscriverai al mio gruppo facebook MANGIA BENE, VIVI MEGLIO dove troverai:
- dirette settimanali per poter parlare direttamente con me;
- suggerimenti di spesa sana;
- post con ricette semplici e gustose;
Ti aspetto!